Regione Siciliana
Seguici su:

Asoc2526, scelti venti team di diciassette scuole siciliane: più di 370 gli studenti dell’Isola che parteciperanno al percorso nazionale di monitoraggio sui fondi Ue

Dettagli della notizia

Postato il:

27 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Contenuto

Venti team di diciassette scuole della Sicilia parteciperanno ad Asoc 2025-2026, tredicesima edizione del progetto A Scuola di OpenCoesione. L’iniziativa nazionale coinvolge ogni anno gli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado in attività didattiche interdisciplinari di verifica su come le politiche pubbliche incidono sulle realtà locali.

La selezione è stata effettuata dal ministero dell’Istruzione e del merito tenendo conto, in rapporto ai requisiti minimi indicati, delle dotazioni tecnologiche in possesso degli istituti che avevano presentato candidatura. Con una circolare ministeriale, sono stati resi noti tutti i gruppi di studio ammessi a partecipare: a livello nazionale sono complessivamente 105 (classi o gruppi di classi), appartenenti a 86 scuole, per l’84% con sede in regioni del Mezzogiorno.

Queste le scuole siciliane che prenderanno parte ad Asoc 2025-2026, per un totale di 378 studenti: in provincia di Agrigento, l’IIS Galileo Galilei di Canicattì e il liceo classico Linares di Licata; la scuola Giovanni Verga a Caltanissetta; l’istituto Calvino a Catania e, nel territorio provinciale, i licei scientifici Archimede ad Acireale e Majorana a Scordia, oltre all’IS Ramacca-Palagonia; l’istituto comprensivo Santa Margherita a Messina e la Buonarroti a Santo Stefano di Camastra; in provincia di Palermo il Giotto-Cipolla e l’istituto superiore Cascino, entrambi nel capoluogo, più il Del Duca-Bianca Amato di Cefalù;  il Quintino Cataudella a Scicli (Ragusa); l’IC Lombardo Radice a Siracusa e l’istituto superiore Ruiz ad Augusta; infine, l’istituto Da Vinci di Trapani e il liceo Pascasino di Marsala.

Asoc – A scuola di OpenCoesione è un percorso didattico innovativo, nato nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione per promuovere i principi di cittadinanza attiva e digitale e il monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici relativi alle politiche di coesione. Coniugando elementi di educazione civica e cittadinanza europea, le scuole che aderiscono svolgeranno una ricerca tematica per approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e culturali del proprio territorio. Partendo dai dati sui progetti sostenuti dalle politiche di coesione, l’obiettivo sarà verificarne l’avanzamento e l’impatto sul contesto locale. La didattica prevede, fra l’altro, una serie di approfondimenti utili agli studenti per lo sviluppo di competenze trasversali.

A conclusione di ciascuna edizione, le scuole che si distinguono nella graduatoria nazionale ricevono premi e riconoscimenti che valorizzano le migliori ricerche. La Sicilia è tra le regioni partner dell’iniziativa e dal novembre 2017 il dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione ha avviato, come autorità di coordinamento dell’autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 14-20, ha avviato un’azione di collaborazione con Asoc, che si concretizza in un supporto informativo e organizzativo al team nazionale di OpenCoesione, alle scuole partecipanti sul territorio regionale e agli altri partner coinvolti.

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Servizio 1 "Comunicazione" - Dipartimento Programmazione

Dipartimento: Programmazione Ruolo / Ufficio: Servizio 1 "Comunicazione"

Telefono: 0917070182 | 0917070089 Email: servizio1.programmazione@regione.sicilia.it | comunicazionefesr@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Marco Tornambé

Dipartimento: Dipartimento Programmazione Ruolo / Ufficio: Funzionario direttivo - Servizio 1 Comunicazione

Telefono: 0917070089 Email: marco.tornambe@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento: Programmazione

Email: euroinfosicilia.news@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Revisione: 28 Novembre 2025

Altri Articoli