Regione Siciliana
Seguici su:

RegioStars Awards 2024: ammessi tre interventi cofinanziati dalla Regione Siciliana con i fondi Ue

Dettagli della notizia

Postato il:

25 Giugno 2024

Tempo di lettura:

RegioStars Awards 2024 candidati Sicilia - 720
RegioStars Awards 2024 candidati Sicilia - 720

Contenuto

Tre progetti cofinanziati in Sicilia con i fondi Ue della politica di coesione parteciperanno all’edizione 2024 di RegioStars Awards, concorso organizzato dalla Commissione Europea per valorizzare eccellenze e nuovi approcci allo sviluppo, con l’obiettivo non solo di riconoscerne l’impatto positivo in ambito locale ma anche di promuovere e mettere in condivisione buone pratiche su scala europea.

Si tratta dell’intervento di riqualificazione del Centro “Gaspare Umile” a Marsala e dei progetti “Corallo” e “Bythos”, che affrontano tutti temi chiave come l’inclusione sociale, la tutela del patrimonio paesaggistico e lo smaltimento dei rifiuti. I tre interventi candidati per la Regione Siciliana, già dichiarati ammissibili dal team di RegioStars, saranno tra quelli che una giuria indipendente, composta da accademici, valuterà per selezionare i finalisti che potranno proseguire il cammino fino all’EURegionsWeek in programma dal 7 al 10 ottobre a Bruxelles, dove saranno decretati e premiati i vincitori per ciascuna categoria.

Il progetto di riqualificazione del Centro “Gaspare Umile”, in via Istria nella periferia di Marsala, è stato cofinanziato con le risorse del Po Fesr Sicilia 2014-2020 ed è candidato nella categoria “A social and inclusive Europe”. Elemento centrale in questo caso è lo sport come fattore di inclusione sociale e di prevenzione dell’emarginazione, per favorire il miglioramento della qualità della vita. L’intervento ha portato al recupero di un’area di 10 mila metri quadrati con una struttura polivalente e la creazione di impianti sportivi affidati ad associazioni del territorio. Il progetto è stato anche selezionato per la campagna #EUinmyRegion 2023 che si è svolta a settembre e ottobre in Sicilia sotto lo slogan I nostri luoghi hanno nuovi colori.

Corallo è l’acronimo di Correct Enjoyment (and Awareness Raising) of Natura 2000 Locations, intervento finanziato attraverso il programma Interreg V-A Italia-Malta e candidato nella categoria intitolata “A green Europe”. Il progetto ha valorizzato il patrimonio paesaggistico, in gran parte sconosciuto e unico, di alcuni siti della Rete Natura 2000 dislocati in Sicilia e a Malta. Attraverso strumenti di edutainment, servizi e strutture didattiche all’avanguardia, incluso l’impiego di dispositivi di realtà virtuale ed estesa e anche di giochi, ha promosso la fruizione responsabile delle aree protette e favorito la consapevolezza del loro valore ecosistemico.

Il progetto Bythos (denominazione completa Biotechnologies for Human Health and Blue Growth), sempre sostenuto con le risorse dell’Interreg V-A Italia-Malta, è candidato nella categoria “A competitive and smart Europe”. L’obiettivo è stato quello di creare valore economico attraverso processi virtuosi di riciclo e riuso nelle attività di smaltimento dei rifiuti organici provenienti dagli scarti di lavorazione del settore ittico e della ristorazione. Nell’isola di Lipari è stato realizzato un laboratorio in cui ricercatori ed esperti nel campo delle biotecnologie sviluppano prodotti a base di molecole bioattive da scarti di pesce, riducendo la quantità dei rifiuti organici che necessitano di un trattamento.

RegioStars Awards è organizzato dalla Dg Politica regionale e urbana della Commissione Ue dal 2008. Nel corso degli anni è diventato il marchio d’eccellenza europeo per i migliori progetti cofinanziati con le risorse comunitarie, che testimoniano l’impatto positivo sui territori e l’inclusività delle politiche di coesione. Si tratta di un ambito riconoscimento per le regioni dell’Ue, che permette di dare visibilità e condividere interventi significativi che possono essere d’esempio anche per altri territori europei. I progetti finalisti che accederanno all’ultima fase dell’edizione 2024 saranno annunciati intorno alla seconda metà di luglio.

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Marco Tornambé

Dipartimento: Dipartimento Programmazione Ruolo / Ufficio: Funzionario direttivo - Servizio 1 Comunicazione

Telefono: 0917070089 Email: marco.tornambe@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento: Programmazione

Email: euroinfosicilia.news@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Revisione: 19 Marzo 2025

Altri Articoli