La Festa dell’Europa a Palermo: quattrocento studenti di 12 istituti siciliani protagonisti ai Cantieri culturali alla Zisa

Festa dell'Europa 2024 Cantieri Zisa - 405Circa 400 studenti delle scuole siciliane e vari operatori del terzo settore hanno partecipato, giovedì 30 maggio, alla Festa dell’Europa (#EuropeDay 2024) che si è svolta a Palermo nell’Averna spazio open del Cantieri culturali alla Zisa.

L’evento è stato organizzato dall’Antenna Europe Direct del capoluogo (sportello di informazione sulle politiche comunitarie promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea) in collaborazione con il Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana, che ha anche allestito uno spazio espositivo con materiale informativo sui programmi cofinanziati con fondi Ue nell’Isola.

I giovani hanno preso parte a laboratori didattici e artistici sui principali temi che riguardano l’Unione europea tra cui cittadinanza, ambiente, legalità e diritti, e ad interviste per la realizzazione di un podcast radiofonico. Complessivamente, sono state coinvolte dodici scuole siciliane tra elementari, medie e istituti superiori, in italiano e in inglese.

Nel corso della manifestazione, il Dipartimento Programmazione ha consegnato i premi ai team siciliani primi classificati di ciascuna categoria dell’undicesima edizione di “A Scuola di OpenCoesione” (#Asoc Awards).

Protagonista anche l’Orchestra didattica della scuola secondaria di 1° grado “Ciro Scianna” di Bagheria, con una performance musicale dal vivo. In chiusura, sulle note dell’Inno alla gioia, gli studenti hanno dato vita al tradizionale flash mob srotolando e reggendo insieme due grandi bandiere dell’Unione europea e della Regione Siciliana.

Alla Festa dell’Europa 2024 sono intervenuti, in presenza e da remoto, esponenti delle istituzioni e referenti della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, del team nazionale di “A Scuola di OpenCoesione”, della Regione Siciliana, del Comune di Palermo e dell’Ufficio scolastico regionale.

Questi, in dettaglio, gli istituti partecipanti: IIS “Enrico Fermi” e Liceo “V. Linares” di Licata, ICS di Cinisi, ISS “Nervi-Alaimo” di Lentini, IC Villafranca Tirrena, Liceo “Archimede” di Acireale, IIS “L. Da Vinci” di Trapani, Liceo “Pascasino” di Marsala, IC “G. Lombardo Radice” di Siracusa, IC “Giotto Cipolla” e IC “Luigi Capuana” di Palermo, SMS “Ciro Scianna”.

>> Vai alla galleria immagini (sul sito EuropeLoveSicily)

Contenuti Collegati


Tornambé Marco

Dipartimento Programmazione Funzionario direttivo - Servizio 1 "Comunicazione"
091 7070089 8 piazza L. Sturzo 36 – 90139 Palermo