Regione Siciliana
Seguici su:

Forum Pa: transizione digitale e green, al meeting delle pubbliche amministrazioni la Regione ha presentato tre progetti realizzati con le risorse Fesr Sicilia 14-20

Dettagli della notizia

Postato il:

24 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Contenuto

La digitalizzazione come leva strategica e la sostenibilità ambientale come requisito dei modelli di sviluppo. E le migliori esperienze realizzate, attraverso la politica di coesione, in questi due scenari che caratterizzano il presente e il futuro. Sono alcuni tra i principali temi approfonditi dal 19 al 21 maggio nel corso del Forum Pa 2025 di Roma, palcoscenico dedicato alle pubbliche amministrazioni, dove la Regione siciliana ha portato la propria testimonianza su tre progetti innovativi finanziati con il Po Fesr 14-20.

Si tratta di “Ipcei STMicroelectronics Sicilia”, riferimento d’avanguardia in materia di chip ad alta efficienza e semiconduttori, di BloRin (Blockchain per la gestione decentralizzata delle energie rinnovabili e la creazione di comunità sostenibili) e della centrale Terna di Vizzini, nuova stazione elettrica nel territorio della città metropolitana di Catania, che consente di migliorare sicurezza e performance della rete orientale dell’Isola nel rispetto delle esigenze ambientali.

A parlarne è stato Vincenzo Falgares, direttore del dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione (Autorità di gestione Fesr Sicilia), che ha preso parte al talk intitolato “Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia”. Tra i punti al centro del suo intervento, anche il nuovo progetto “Campus Sic”, (complementare a Ipcei Sicilia) che sarà portato avanti nello stabilimento STM nell’Etna Valley con il sostegno delle risorse Fesr 21-27 legate agli obiettivi Step (Priorità 8): il cofinanziamento della Regione con i fondi Ue contribuirà a un maxi-investimento (nazionale e privato) che darà vita al primo impianto integrato in Europa in grado di svolgere tutte le fasi di produzione dei semiconduttori.

Falgares ha anche parlato del ruolo che la piattaforma Step (Strategic technologies for Europe platform) potrà avere in tema di transizione energetica e nell’ambito della programmazione comunitaria: la Regione con il Pr Fesr 21-27 ha già stanziato 615 milioni destinati anche agli investimenti su tecnologie avanzate per l’energia pulita e per l’economia circolare (Priorità 9).

Al talk, moderato dal giornalista Giuseppe Chiellino (Il Sole 24 Ore), sono intervenuti, tra gli altri, Morena Diazzi, Autorità di gestione del Pr Fesr Emilia-Romagna, Vito Bavaro, dirigente della sezione Crescita digitale della Regione Puglia, Francesco Monaco, capo del dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche europee dell’Ifel, Sergio Negro, Autorità di gestione Fesr Campania, Raffaele Parlangeli, direttore generale dell’Ufficio politiche e cooperazione territoriale del dipartimento Politiche di Coesione e Sud della Presidenza del Consiglio, Rosamaria Santacaterina, responsabile Progetti di innovazione digitale della Regione Calabria, Matteo Salvai, communication officer della Dg Regio della Commissione europea (da remoto).

Al Forum Pa 2025 ha preso parte anche Angela Antinoro, dirigente del servizio Comunicazione del dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione siciliana, intervenuta al tavolo di lavoro comunicatori Coesione, dedicato al ruolo della comunicazione nella costruzione del quadro di bilancio europeo 2028-2034 (con focus sugli impatti socioeconomici delle operazioni finanziate dai fondi delle politiche di coesione e sulla qualità ed efficacia della restituzione e rappresentazione dei dati su bandi e progetti sostenuti dall risorse comunitarie). Il tavolo è stato moderato da Carla Scaramella,
esperta in progettazione e project manager Fpa, supportata dai “facilitatori” Simona De Luca,  componente del Nucleo per le politiche di coesione (Nupc) del dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, e Paolo De Nigris, project manager del progetto COhesion INnovation Stories (Coins) ed esperto in pianificazione attività e coordinamento della Strategia di comunicazione del Pr Fesr Campania 21-27.

Gli incontri si sono svolti nell’ambito del progetto Coins (COhesion INnovation Stories), co-finanziato dall’Unione europea, che attraverso la campagna #EUStories punta a mostrare gli impatti reali dei fondi europei sulla qualità della vita dei cittadini, narrando storie di successo legate all’innovazione e allo sviluppo territoriale.

>> Guarda il reel su Facebook
>> Guarda il reel su Instagran
>> Guarda il reel su Linkedin

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento: Programmazione

Email: euroinfosicilia.news@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Revisione: 25 Maggio 2025

Altri Articoli