Fondi Ue, formazione giornalisti: corso OdG sulla Politica di coesione il 21-22 giugno a Palermo e Catania

Formazione per i giornalisti: il 21 e 22 giugno corso sui fondi Ue in Sicilia - 405 px 2022Un corso di formazione per i giornalisti su fondi Ue e Politiche di coesione e in Sicilia. Con l’obiettivo di rendere comprensibili a tutti i progetti e i programmi comunitari cofinanziati con le risorse europee nell’Isola.

A organizzare le giornate formative, che si terranno il 21 e 22 giugno a Palermo e Catania, sono il Dipartimento regionale Programmazione e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia, in collaborazione con l’Agenzia nazionale per la Coesione territoriale. Il primo incontro, nel capoluogo dell’Isola, si svolgerà a Palazzo Belmonte Riso (corso Vittorio Emanuele 365), mentre il secondo avrà come come location il Pala-Regione della città etnea (via Beato Bernardo, 5). Entrambe le sessioni si svolgeranno dalle 10 alle 13.

Interverranno il direttore del Dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana, Federico Amedeo Lasco, che presenterà i nuovi Programmi 2021-2027 cofinanziati dall’Unione europea e lo stato di attuazione degli interventi comunitari 2014-2020 nell’Isola, e il funzionario dell’ufficio Comunicazione dell’Agenzia per la Coesione territoriale, Lucio Lussi, che si soffermerà su “Linguaggio e attori dei Fondi Ue: dalla comunicazione al marketing istituzionale”.

A moderare gli incontri saranno il presidente dei revisori dei conti e il consigliere regionale dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Vittorio Corradino e Tiziana Martorana. Parteciperanno anche esperti di informazione e comunicazione dei fondi Ue e della Politica di coesione, tra cui il capo del servizio “Press and Media” della Direzione generale Politica regionale della Commissione Ue, Matteo Salvai, e i giornalisti del Sole 24 Ore, Giuseppe Chiellino, e dell’AT Comunicazione del Po Fesr Sicilia 2014-2020, Salvo Gemmellaro.

Ogni giornata prevede tre crediti relativi alla formazione professionale continua degli operatori dei media. Le iscrizioni si apriranno martedì 7 giugno sulla piattaforma Formazionegiornalisti.it. Per ogni incontro è previsto un massimo di ottanta partecipanti in presenza. La sessione del 21 giugno sarà anche trasmessa in live-streaming per la partecipazione in modalità “webinar”.

Il corso rientra tra le iniziative realizzate dal Dipartimento Programmazione d’intesa con l’Ordine regionale dei giornalisti, nell’ambito della Strategia di comunicazione del Po Fesr Sicilia 2014-2020, che punta a migliorare l’informazione sui progetti cofinanziati con le risorse Ue nell’Isola. Tra gli obiettivi: comunicare in modo semplice le opportunità offerte e i risultati raggiunti con gli interventi comunitari; accrescere le conoscenze e le competenze degli operatori dell’informazione; garantire un’informazione chiara e trasparente sui fondi europei a tutti i cittadini siciliani.

AGGIORNAMENTO (06/06/2022, h. 16:22): In allegato il programma aggiornato del corso di formazione.

AGGIORNAMENTO (07/06/2022, h. 16:08): Sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma Formazionegiornalisti.it per l’incontro di martedì 21 giugno a Palermo, sia in presenza che in modalità webinar. Per la partecipazione in presenza sarà possibile registrarsi anche a Palazzo Riso (entro il limite dei posti disponibili) prima dell’inizio del corso (previsto dalle 10 alle 13).

AGGIORNAMENTO (08/06/2022, h. 21:28): Sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma Formazionegiornalisti.it per l’incontro di mercoledì 22 giugno in presenza a Catania (sarà possibile registrarsi anche al Pala-Regione (entro il limite dei posti disponibili) prima dell’inizio del corso (previsto dalle 10 alle 13).

Contenuti Collegati


Tornambé Marco

Dipartimento Programmazione Funzionario direttivo - Servizio 1 "Comunicazione"
091 7070089 8 piazza L. Sturzo 36 – 90139 Palermo