
Contenuto
Sono stati annunciati i team vincitori dell’edizione 2024-25 di Asoc (A scuola di OpenCoesione). Sono undici i gruppi di lavoro di docenti e studenti siciliani, appartenenti a scuole medie superiori e inferiori, che hanno completato con successo i progetti di ricerca didattica multimediale su opere finanziate con fondi pubblici nel territorio regionale.
I migliori in Sicilia per l’edizione Asoc 2425 sono:
- 2E per la riserva del Liceo Corbino di Siracusa (categoria lingua italiana, scuole medie superiori), che ha monitorato un progetto di valorizzazione e fruizione dell’Oasi di Vendicari;
- The Wine House del Liceo Pascasino di Marsala (categoria lingua inglese, scuole medie superiori) con un’analisi su un finanziamento del Po Fesr 2014-20 per l’allestimento museale e del percorso di visita del Museo del Vino di Marsala a Palazzo Fici;
- The virtual museum players dell’Istituto comprensivo Giotto-Cipolla di Palermo (categoria scuole medie inferiori) con un monitoraggio sul progetto intitolato “GiocaMuseo percorsi didattici realizzati attraverso animazioni da realtà aumentata, fruibili via web” per il museo archeologico “Salinas” e la galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, finanziato dal Piano sviluppo e coesione (Psc) del Ministero della cultura – Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) 2014-20.
Qui il video-annuncio della classifica nazionale finale: https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/Online-le-classifiche-di-ASOC2425.
Conclusa la dodicesima edizione, il 9 maggio a Napoli dalle ore 14.30, nel corso degli Asoc Awards, verranno consegnati i premi ai migliori team a livello nazionale e saranno comunicate le menzioni speciali per quelli che si sono particolarmente distinti in ambiti specifici.
La Regione siciliana premierà i team primi classificati in ogni categoria a livello regionale in occasione della Festa dell’Europa, prevista a Palermo a metà maggio.