Lezioni d’Europa 2022, ecco il calendario. Primo appuntamento on line giovedì 10 marzo

Quindici webinar su quattro temi. Al via giovedì 10 marzo l’edizione 2022 delle Lezioni d’Europa, un ciclo di incontri on line sul senso e sul valore dell’Europa pensato per contribuire alla conoscenza delle Lezioni Europa 405istituzioni e delle politiche europee, in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione.

Riprende così la collaborazione, iniziata da qualche anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione (operativo presso Formez PA), il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre. Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell’Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative, previa iscrizione.

 Ecco i quattro temi al centro delle Lezioni d’Europa 2022:

  • Green Deal europeo e Next Generation EU;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
  • Un’Europa pronta per l’era digitale;
  • Un’Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti:

 10/03/2022 – Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano
17/03/2022 – Lezione 2: Le Istituzioni dell’UE – Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo
24/03/2022 – Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L’immagine dell’UE nel Maghreb
31/03/2022 – Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L’immagine dell’UE in Cina e in Russia
07/04/2022 – Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L’allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali
14/04/2022 – Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia
21/04/2022 – Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea
28/04/2022 – Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde
05/05/2022 – Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile
12/05/2022 – Lezione 10: Unione europea e tutela della salute
19/05/2022 – Lezione 11: I diritti nel mercato digitale
26/05/2022 – Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale
09/06/2022 – Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”
16/06/2022 – Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi
23/06/2022 – Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

 

Info: http://europa.formez.it/content/appuntamento-lezioni-deuropa-2022-narrazione-ambigua-vincolo-europeo-leuropeismo-e

 

#lezionideuropa