Regione Siciliana
Seguici su:

La Programmazione FESR 2021-2027 in Sicilia

La Sicilia si appresta ad affrontare le più importanti e decisive sfide della sua storia per il suo futuro e per il futuro dei suoi cittadini, continuando con le attività della politica di coesione regionale per il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027 per integrare le opportunità previste dalle numerose politiche post Covid e per contribuire a rilanciare il potenziale di crescita dell’economia regionale, dando impulso alla produttività e all’occupazione.

L’8 dicembre 2022 la Commissione europea ha approvato il Programma Fesr Sicilia 2021-2027 da 5,8 miliardi di euro, con la Decisione Ue 9366/2022 firmata dal commissario per la Politica regionale, Elisa Ferreira.

Di seguito il calendario degli inviti a presentare proposte e le news relative alla Programmazione FESR 2021-2027 della Regione Siciliana.

In allegato il nuovo Pr Fesr Sicilia 2021-2027 e la relativa documentazione.

Tra gli allegati anche il volume “La Sicilia verso la programmazione 21-27” (intero documento e singoli ambiti tematici), le presentazioni relative ai tavoli tematici 2021, i regolamenti Ue 2021-2027 entrati in vigore l’1 luglio 2021, il Documento Strategico per la programmazione Regionale (DSR) FESR 2021-2027, le slide relative agli incontri con il Partenariato economico e sociale del territorio siciliano che si sono tenuti il 31 marzo 2022 a Catania, il 4 aprile a Caltanissetta e l’11 aprile a Palermo, l’avviso al pubblico sull’avvio della pubblicazione e consultazione della documentazione relativa alla proposta di Programma Regionale FESR 2021-2027 e alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), gli esiti del percorso di consultazione con il Partenariato, il parere favorevole dell’Assessorato Territorio e Ambiente alla procedura VAS del PR FESR 2021-2027 e la mappatura delle aggregazioni territoriali, lo schema di protocollo d’intesa tra i Comuni e atti di indirizzo per le Strategie territoriali 2021-2027, l’Avviso pubblico per selezione di nuovi partner nell’ambito del Partenariato (piattaforma Sicilia Partecipa PA), la decisione della Commissione UE sulla Riprogrammazione del Programma FESR in linea con il regolamento STEP, il decreto d'adozione del manuale per l'attuazione del Programma (versione ottobre 2025), la circolare e la nota metodologica relative agli obblighi di comunicazione per le Operazioni di importanza strategica 2021-2027, le linee guida per azioni di informazione e comunicazione dei beneficiari, il decreto d'approvazione del SiGeCo (Sistema di Gestione e Controllo) del Programma (versione febbraio 2025), il regolamento sui criteri d'ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati dai fondi UE,  la circolare relativa agli obblighi di  pubblicazione sul portale EurolnfoSicilia (da parte dei CdR-Referenti della Comunicazione).

>> Vai alla pagina del Comitato di Sorveglianza del Pr Fesr Sicilia 2021-2027

In Evidenza

Approfondimenti