Regione Siciliana
Seguici su:

Politica territoriale del PR FESR 2021/2027: i dossier statistici sulle aree geografiche della Sicilia individuate come coalizioni per le strategie di sviluppo

Dettagli della notizia

Postato il:

21 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Contenuto

Sono disponibili per la consultazione su Euroinfosicilia i dossier statistici che fotografano caratteristiche e fabbisogni delle aree geografiche individuate in Sicilia come coalizioni per la Politica territoriale nell’ambito del Pr Fesr 2021/2027. Si tratta dei documenti sui quali si è basata l’elaborazione delle strategie territoriali di sviluppo.

Con dati e analisi su diversi aspetti, tra cui le dinamiche demografiche, la struttura della popolazione, i livelli di istruzione, la condizione professionale, lo stato dei servizi, la vocazione produttiva e gli investimenti nei precedenti cicli di programmazione, i report offrono una panoramica ampia sulle 29 aggregazioni territoriali definite secondo le indicazioni regolamentari e dell’Accordo di partenariato per l’Italia 2021/2027, consolidate poi con l’approvazione del Programma regionale Fesr 2021/2027, avvenuta con la decisione C(2022) 9366 final.

I dossier sono frutto di un rapporto di collaborazione attivato nel 2022 tra l’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) e la Regione siciliana, coinvolta con il Dipartimento Programmazione – Area 8 della Presidenza e con il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Nvvip).

Le coalizioni sono distinte per tipologie: nove Aree urbane funzionali (Fua), undici aree Aree interne (Ai), otto Sistemi intercomunali di rango urbano (Siru) e il raggruppamento Isole minori. Per la loro definizione, come specificato nei dossier, si è fatto ricorso ai dati della statistica ufficiale, rispettando criteri di funzionalità e omogeneità interna mirati anche a supportare un’adeguata dimensione territoriale, con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace dei programmi e delle relative risorse.

La mappatura, costruita partendo da una prima suddivisione del territorio regionale in aree urbane e non urbane e da una scelta di continuità programmatica con le aree già presenti nel ciclo 2014/2020 (sebbene riperimetrate), è il risultato anche di un articolato processo di confronto: si è tenuto conto dei contributi emersi dagli incontri territoriali svolti nel 2022 e dai dialoghi formali con la Commissione europea, ma anche degli indirizzi contenuti nell’Accordo di partenariato Italia-Commissione Ue e degli esiti istruttori della riunione del Comitato tecnico aree interne (Ctai) del settembre 2022, oggetto di determinazioni del Cipess.

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Vincenzo Falletta

Dipartimento: AREA 8 Pianificazione e Gestione delle Politiche per lo Sviluppo Urbano e Territoriale - Dipartimento Programmazione Ruolo / Ufficio: Dirigente

Telefono: 0917070026 Email: vincenzofalletta@regione.sicilia.it

Indirizzo: Piazza Luigi Sturzo, 36 - Palermo

Revisione: 13 Marzo 2025

Altri Articoli