Regione Siciliana
Seguici su:

Contrasto al disagio abitativo delle persone socialmente fragili: avviso Pr Fesr 21-27 da oltre 23 milioni, entro il 10 aprile le istanze da parte degli Iacp

Dettagli della notizia

Postato il:

3 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Disagio abitativo persone fragili
Disagio abitativo persone fragili

Contenuto

Fino al 10 aprile è possibile candidare proposte progettuali ai contributi previsti dall’avviso emanato dal dipartimento Infrastrutture della Regione siciliana per finanziare interventi a sostegno della qualità abitativa, in particolare per le persone fragili.

L’invito per la manifestazione di interesse, rivolto agli Istituti autonomi per le case popolari (Iacp) come potenziali beneficiari, è finanziato con 23,7 milioni di euro del Pr Fesr 2021-2027 nell’ambito dell’OP4 intitolato “Promuovere l’inclusione socioeconomica delle comunità emarginate delle famiglie a basso reddito e dei gruppi svantaggiati, incluse le persone con bisogni speciali, mediante azioni integrate riguardanti alloggi e servizi sociali” (azione 4.3.3 per il contrasto al disagio abitativo).

Sono ammissibili a contributo finanziario gli interventi di adeguamento, rifunzionalizzazione e recupero delle strutture già in dotazione agli Iacp per incrementare la disponibilità e la qualità degli alloggi sociali con relativi servizi abitativi. L’obiettivo è la riqualificazione del patrimonio esistente a beneficio di persone e nuclei familiari fragili dal punto di vista socio-economico, inclusa l’ottimizzazione di alloggi di proprietà pubblica, anche applicando soluzioni di domotica o eliminando le barriere architettoniche per offrire strutture abitative inclusive e adeguate a persone in condizione di gravissima disabilità.

Tra gli interventi ammissibili l’avviso indica, a titolo esemplificativo, quelli di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, adeguamento, miglioramento dell’impiantistica, frazionamento o accorpamento di alloggi, miglioramento sismico, adeguamento alla normativa sull’igiene edilizia e il benessere degli utenti.

A queste tipologie di intervento potrà essere associata, in misura non superiore al 30% dell’importo totale, l’infrastrutturazione di spazi o porzioni delle strutture esistenti per la creazione di spazi socioeducativi, ricreativi, sportivi, culturali e di servizi abitativi di pertinenza, prioritariamente in favore dei beneficiari di alloggi sociali.

L’importo di ciascuna proposta dovrà essere compreso tra un minimo di 220 mila euro e un massimo di 2,4 milioni. Il finanziamento in conto capitale viene concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’intervento. Il contributo assegnato in via definitiva costituirà l’importo massimo a disposizione dei beneficiari e sarà, quindi, non variabile in aumento. Vietato il cumulo con altri finanziamenti pubblici concessi per la stessa iniziativa e per le stesse spese.

L’invito, emanato con il DDG n. 4670/2024, è stato poi modificato con il DDG n. 206/2025 che ha prorogato il termine di scadenza a 90 giorni dalla pubblicazione in Gurs: le domande vanno quindi trasmesse entro le ore 13 del 10 aprile 2025 con invio all’indirizzo PEC dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it.

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento: Programmazione

Email: euroinfosicilia.news@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Revisione: 10 Aprile 2025

Altri Articoli