Regione Siciliana
Seguici su:

Pr Fesr Sicilia 21-27, ecco gli avvisi aperti al 24 ottobre: oltre 500 milioni di euro per transizione digitale, efficienza energetica, innovazione tecnologica e servizio idrico

Dettagli della notizia

Postato il:

24 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Contenuto

La transizione digitale, il sostegno alle imprese su ricerca, innovazione tecnologica ed efficienza energetica, l’ammodernamento degli ambienti scolastici. E ancora, il miglioramento delle aree boschive, del servizio idrico integrato e del ciclo dei rifiuti. Sono i principali obiettivi dei dodici avvisi aperti al 24 ottobre nell’ambito del Pr Fesr 21-27 della Regione siciliana, con un totale di oltre 500 milioni di euro disponibili per il cofinanziamento di progetti proposti da operatori economici, organismi di ricerca, amministrazioni locali e gestori di servizi pubblici.

Di pochi giorni fa è il bando da oltre 89 milioni pubblicato dal dipartimento Attività produttive per promuovere gli investimenti delle imprese sulla riqualificazione energetica degli impianti e degli edifici (azione 2.1.2), all’interno dell’Op2 del Programma intitolato “Una Sicilia più verde”. Il termine per la presentazione delle istanze è fissato al 21 gennaio 2026.

Il filone relativo alle imprese comprende altri cinque avvisi emanati dal dipartimento Attività produttive, in questo caso nel quadro dell’Op1 del Pr Fesr 21-27, intitolato “Una Sicilia più competitiva e intelligente”. È stato prorogato al 28 novembre il bando “Ripresa Sicilia Plus” (azione 1.1.1 A), quello con la maggiore dotazione finanziaria, cioè oltre 126 milioni di euro destinati alla ricerca collaborativa. L’iniziativa finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale coerenti con la Strategia di specializzazione intelligente S3 Sicilia, per stimolare il trasferimento tecnologico e i partenariati tra imprese e organismi di ricerca sia pubblici che privati.

Vanno invece presentate entro il 31 ottobre le domande per partecipare all’avviso “Open Innovation Sicilia” da 9,5 milioni (azione 1.1.3), che supporta la realizzazione e il potenziamento dei poli di innovazione per favorire la crescita di micro, piccole e medie imprese (Mpmi). Si colloca più in là l’orizzonte temporale per i due bandi denominati “Digit imprese”, uno da 19 milioni per il sostegno all’innovazione (azione 1.1.2), con scadenza 26 novembre, e l’altro da 9,6 milioni dedicato alla transizione digitale (azione 1.2.2), per il quale l’inoltro delle istanze sarà possibile fino al 27 novembre. Prorogato al 28 novembre (v. aggiornamento a fine articolo) il bando intitolato “Qualificazione del capitale umano” (azione 1.4.1), che con una dotazione di circa 25 milioni punta a stimolare l’acquisizione di competenze avanzate a sostegno delle Mpmi.

Rientra nell’Op2 “Una Sicilia più verde” un altro gruppo di avvisi aperti al 24 ottobre, rivolti prevalentemente a pubbliche amministrazioni e gestori di servizi pubblici. Sono sei in tutto, quattro dei quali emanati dal dipartimento Acqua e rifiuti con scadenza 31 ottobre: si tratta dei due inseriti nell’azione 2.5.1, che supportano progetti per infrastrutture del settore idrico (47 milioni) e per i sistemi di trattamento delle acque reflue (109 milioni), del bando da 33 milioni per i centri comunali di raccolta (azione 2.6.2) e di quello da 15 milioni che mette a disposizione agevolazioni per le attività di compostaggio (azione 2.6.1). C’è tempo fino al 17 novembre, invece, per partecipare all’avviso da 8,9 milioni del dipartimento Ambiente per il miglioramento dei popolamenti forestali (azione 2.7.2). Inoltre, nuova scadenza fissata al 21 novembre, in seguito a una proroga disposta dal dipartimento Energia (v. aggiornamento a fine articolo), per l’avviso che punta a sostenere la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica (azione 2.1.3), la cui dotazione è di 28,6 milioni.

L’elenco comprende, infine, l’avviso pubblicato dall’Ufficio speciale per l’edilizia scolastica e universitaria nell’ambito dell’azione 4.2.1 (all’interno dell’Op4 “Una Sicilia più inclusiva”), rivolto ai comuni e alle istituzioni scolastiche statali per la realizzazione o la riqualificazione di spazi comuni nelle scuole (15 milioni di euro), con scadenza per le istanze fissata al 23 novembre.

Dai bandi attualmente aperti a uno sguardo sulle prossime pubblicazioni. Quella attesa per prima riguarda gli obiettivi Step (la piattaforma creata dall’Ue a sostegno dell’industria high tech), con il dipartimento Attività produttive nel ruolo di centro di responsabilità: 69 milioni sosterranno lo sviluppo e la produzione di tecnologie avanzate digitali e deep (azione 1.6.1), altri 246 milioni saranno destinati al supporto di investimenti in tecnologie pulite (azione 2.9.1). E tra gennaio e luglio del prossimo anno, in base al “Calendario inviti a presentare proposte” del 30 settembre pubblicato online dal dipartimento Programmazione, è prevista l’uscita di tre avvisi dell’Autorità di Bacino finalizzati al miglioramento dei corpi idrici, in particolare per il monitoraggio delle acque, sia di superficie che sotterranee, e del trasporto solido, per un totale di oltre nove milioni di euro.

Nel prospetto allegato alla news, l’elenco interattivo degli avvisi aperti al 24 ottobre e quello con i bandi di prossima pubblicazione.

AGGIORNAMENTO (30/10/2025)il dipartimento Attività produttive, con il ddg 3006/2025, ha posticipato al 28 novembre (ore 12) la chiusura della finestra temporale per trasmettere le istanze relative all’avviso 1.4.1 (precedentemente fissata al 4 novembre), e con ddg 2396/2025 il dipartimento Energia ha prorogato alle 23.59 del 21 novembre la scadenza dell’avviso 2.1.3 (precedentemente fissata al 23 ottobre)

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Dipartimento Programmazione

Dipartimento: Presidenza Regione Siciliana

Telefono: 0917070200 Email: dipartimento.programmazione@regione.sicilia.it

Indirizzo: Piazza Luigi Sturzo, 36 - 90139 Palermo

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento: Programmazione

Email: euroinfosicilia.news@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Revisione: 31 Ottobre 2025

Altri Articoli