Contenuto
Tutti e 12 i team delle scuole siciliane ammesse all’edizione di ASOC2425 A Scuola di OpenCoesione hanno concluso la prima fase del percorso di monitoraggio e presentato il report di ricerca relativo al primo step. Si entra così nel vivo dell’approfondimento dei contenuti (grafici ed infografiche) e dell’elaborazione dei prodotti multimediali (video-interviste e visite di monitoraggio) previsti per il report 2 (scadenza 7 marzo), a cui seguirà una prima valutazione dei risultati da parte degli esperti del team ASOC del dipartimento Politiche di Coesione.
Per “ASOC in lingua italiana – Secondaria di secondo grado” le scuole siciliane che hanno consegnato sono sei, per un totale di 8 team: il liceo statale Vincenzo Linares di Licata (Agrigento) con 3 team, l’IIS Enrico Fermi di Aragona, il liceo scientifico statale Ettore Majorana di Scordia (Catania), l’istituto tecnico commerciale e aeronautico Fabio Besta di Ragusa, il liceo scientifico e delle scienze umane Orso Mario Corbino di Siracusa e l’IIS Leonardo Da Vinci di Trapani.
Due i team per l’indirizzo “ASOC in lingua italiana – Secondaria di primo grado”: l’istituto comprensivo statale Guglielmo Marconi di Licata (Agrigento) e l’istituto comprensivo statale Giotto – M. Cipolla di Palermo.
Due, infine, le scuole che proseguono l’attività per “ASOC multilingue in lingua inglese”: i licei statali Archimede di Acireale (Catania) e Pascasino di Marsala (Trapani).
A livello nazionale, gli ambiti tematici preferiti dai team (77 su 94) sono:
- 26% inclusione sociale e salute
- 25% cultura e turismo
- 14% ricerca e innovazione
- 12% ambiente
- 8% trasporti e mobilità
- 7% istruzione e formazione
- 4% competitività delle imprese
- 4% energia.
La maggior parte dei 77 progetti monitorati dalle scuole partecipanti (il 46% del totale) è finanziata dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) delle programmazioni 2014-2020 e 2021-2027, mentre il 45% è sostenuto con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007-2013 e 2014-2020. Seguono un 6% a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE) 2007-2013 e 2014-2020 e il restante 3% finanziato dal PAC – Piano Azione e Coesione 2007-2013 e 2014-2020.
Asoc2425, che coniuga elementi di educazione civica e cittadinanza europea, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. La Regione Siciliana, dal 2017, è partner dell’iniziativa assieme ad altre quattro regioni (Calabria, Campania, Sardegna e Toscana). Questa edizione presenta contenuti rinnovati e un’ottimizzazione e semplificazione dei tempi e dei prodotti multimediali che i team di docenti e studenti dovranno presentare nel corso dell’iter di ricerca.