“Un Mediterraneo di pace”: al via incontri congiunti tra Italia, Malta e Tunisia per la Giornata europea della Cooperazione

Giornata europea della Cooperazione: incontri in Italia, Malta e Tunisia - 405 pxaIl programma Eni di cooperazione transfrontaliera Italia Tunisia 2014-2020 e il programma Interreg V-A Italia Malta partecipano anche quest’anno alla Giornata europea della Cooperazione, promossa dalla Commissione Europea e coordinata dal programma Interact, il cui l’obiettivo è quello di far conoscere i benefici della cooperazione alle popolazioni dei territori coinvolti.

La Giornata europea della Cooperazione (European Cooperation day – EC Day) si celebra ogni anno in tutta Europa il 21 settembre, con un susseguirsi di eventi e manifestazioni che si svolgono anche nelle settimane successive, al fine di migliorare la visibilità dei programmi di cooperazione e disseminare e valorizzare i risultati dei progetti finanziati.

“L’Europa è un mix di culture ed economie che hanno bisogno di capirsi per raggiungere il loro massimo potenziale. Per questo motivo, l’Unione Europea incoraggia la cooperazione in diversi modi. Uno di questi è attraverso i programmi di cooperazione, che stanziano oltre 10 miliardi di euro affinché le regioni lavorino insieme su sfide comuni: adattamento climatico, inclusione sociale, migrazione”, scrive il sito della Direzione generale “Politica Regionale” dell’Unione europea.

Con la campagna “Giornata Europea della Cooperazione” si vuole ricordare ai cittadini che quando si uniscono le forze e si collabora su obiettivi comuni si ottengono ottimi risultati. In questo contesto, il Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana, in qualità di Autorità di gestione di entrambi i Programmi di cooperazione, ha deciso di organizzare l’iniziativa congiunta “Un Mediterraneo di pace e di cooperazione”, che si svolgerà l’1 e il 3 ottobre 2022 in Tunisia, Italia e Malta.

Visto che il 2022 è stato proclamato “Anno europeo della gioventù”, l’iniziativa si rivolge soprattutto ai giovani, che saranno coinvolti in una serie di attività sulla tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente, che si terranno l’1 ottobre a Madhia, in Tunisia, e il 3 ottobre a Palermo, Favignana e Ustica (Sicilia) e a Gozo (Malta).

Con la collaborazione dei progetti italo-tunisino “MED DéCo.U.Plages” e italo-maltese “AMPPA“, agli studenti delle isole di Favignana e di Gozo, e alla penisola di Mahdia sarà data la possibilità di collaborare alla raccolta di plastica nell’ambito della prima iniziativa denominata “Spiaggia ecologica”. Esperti delle aree marine protette organizzeranno giochi tematici sulla protezione delle spiagge, la biodiversità costiera e la tutela ambientale del Mediterraneo.

Gli incontri congiunti “Un Mediterraneo di pace e cooperazione” proseguiranno  intrecciando non solo le esperienze della programmazione 2014-2020, ma anche le prospettive di collaborazione con altri programmi, in vista anche delle future progettualità. A tal proposito, i partecipanti saranno coinvolti in un “flash mob” organizzato in collaborazione con il Po Fesr Sicilia 2014-2020, nell’ambito della premiazione degli studenti delle migliori scuole siciliane che hanno partecipato all’edizione 2021-2022 di A Scuola di OpenCoesione (Asoc).

L’iniziativa, che sarà diffusa sui social media, prenderà il via l’1 ottobre nell’area protetta di Mahdia (Tunisia), e proseguirà in diretta streaming il 3 ottobre nei giardini dell’Orto Botanico di Palermo, nelle Aree marine protette di Favignana e Ustica (Sicilia) e si concluderà a Gozo (Malta). Tema portante del flash mob congiunto sarà proprio “Un Mediterraneo di pace e cooperazione”. L’incontro potrà essere seguito sulla pagina Facebook del Po Fesr Sicilia 2014-2020 e su quelle dei Programmi Italia Tunisia e Italia Malta.

Durante le due giornate, una mostra fotografica illustrerà al pubblico il patrimonio naturale di Ustica (Sicilia) e Mahdia (Tunisia), nonché la loro necessità di tutela e salvaguardia.

La Giornata europea della Cooperazione 2022 si concluderà con un’iniziativa ciclo-turistica, il “Bike for peace”, che si svolgerà a Mahdia e lungo le isole di Favignana, Ustica e Gozo, attraverso cui saranno promossi i temi della sostenibilità ambientale, del turismo e della valorizzazione del patrimonio naturale.

La partecipazione agli incontri “Un Mediterraneo di pace e cooperazione” è gratuita. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti web: www.italietunisie.eu, www.italiamalta.eu e www.ecday.eu.

Contenuti Collegati


Tornambé Marco

Dipartimento Programmazione Funzionario direttivo - Servizio 1 "Comunicazione"
091 7070089 8 piazza L. Sturzo 36 – 90139 Palermo

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento Programmazione
piazza L. Sturzo 36 – 90139 Palermo