
Contenuto
È definitiva la graduatoria dei progetti finanziati nell’ambito dell’Azione 6.5.1 del Po Fesr Sicilia 2014-2020, che prevede la realizzazione di interventi per la tutela dell’ambiente e la promozione dell’uso efficiente delle risorse che caratterizzano la cultura e l’identità del territorio.
Sono 37 gli interventi ammessi al finanziamento dalla Regione Siciliana, per un totale di oltre 42 milioni e mezzo di euro. I beneficiari sono Comuni, Enti gestori delle riserve naturali (fra cui il Dipartimento regionale Sviluppo Rurale) e gli Enti parco della Sicilia.
Il progetto che ottiene il finanziamento più cospicuo con 5.612.118 di euro riguarda il Comune di Palermo per gli interventi manutentivi della Valle del Fiume Oreto. Seguono il Comune di Messina con 3,7 milioni di euro, per la tutela e la salvaguardia della biodiversità nella Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro, e il Comune di Mazara del Vallo con un progetto da 2,9 milioni euro per il restauro della vegetazione a Ziziphus Lotus. Coinvolte anche tre isole minori: Pantelleria, Lampedusa e Salina.
L’attuazione di questi interventi consentirà, infine, di definire il Piano delle azioni prioritarie (PAF) per la tutela della biodiversità siciliana e costituirà la base di partenza per la programmazione comunitaria 2021/2027.
Ecco la graduatoria definitiva con gli enti beneficiari (comuni, parchi e riserve) dei 37 progetti finanziati:
- Libero Consorzio Comunale di Ragusa
- Comune di Palermo
- Ente Parco dell’Alcantara
- Comune di Paternò (Ct)
- Comune di Priolo Gargallo
- Ente Parco dei Nebrodi
- Comune di Paceco
- Legambiente Sicilia – Ente Gestore R.N.R.N. Macalube di Aragona
- Comune di Buseto Palizzolo
- Comune di Erice
- Ente Parco dell’Etna
- Legambiente Sicilia – Ente Gestore R.N. Lago Sfondato
- Comune di Priolo Gargallo
- Ente Parco Fluviale dell’Alcantara
- Comune di Mazara del Vallo
- Dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale e territoriale – Servizio per il Territorio di Palermo
- Comune di Geraci Siculo
- Ente Parco Fluviale dell’Alcantara
- Legambiente Sicilia – Ente Gestore R.N. Grotta di Santa Ninfa
- Comune di Palermo
- Comune di Bivona
- Città Metropolitana di Catania
- Comune di Isola delle Femmine
- Dipartimento dello Sviluppo Rurale e territoriale – Servizio per il Territorio di Catania
- Libero Consorzio Comunale di Siracusa
- Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria
- Comune di Ragusa
- Comune di Geraci Siculo
- Comune di Castelbuono
- Comune di San Mauro Castelverde
- Comune di Marsala
- Legambiente Sicilia – Ente Gestore R.N. Isola di Lampedusa
- Comune di Santa Marina Salina
- Dipartimento dello Sviluppo Rurale e territoriale – Servizio per il Territorio di Ragusa
- Dipartimento Sviluppo Rurale Catania
- Comune di Messina
- Comune di Fiumedinisi.
La graduatoria definitiva approvata dal Dipartimento Ambiente con il decreto n. 159/2021 (in allegato) sostituisce la precedente del 2 marzo scorso (143/2021).