Regione Siciliana
Seguici su:

Dalla Regione Siciliana un Piano Covid da 278 milioni di euro

Dettagli della notizia

Postato il:

16 Settembre 2020

Tempo di lettura:

Piano Covid Sicilia conf stampa 720
Piano Covid Sicilia conf stampa 720

Contenuto

Piano Covid Sicilia conf stampa 405 La Regione Siciliana è pronta a sostenere l’imprenditoria siciliana per rimettere in moto l’economia dell’Isola messa a dura prova dall’emergenza Covid. Il Piano, messo a punto dopo l’approvazione della legge di stabilità regionale, prevede una prima tranche di interventi da 278 milioni di euro che provengono dal Po Fesr, ed è stato presentato stamane, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans, alla presenza del presidente della Regione Nello Musumeci e degli assessori alle Attività produttive Mimmo Turano, al Turismo Manlio Messina, all’Istruzione Roberto Lagalla, alle Infrastrutture Marco Falcone e all’Economia Gaetano Armao.

“C’è stato – ha sottolineato il governatore – un proficuo lavoro di confronto e di concertazione con tutti i gruppi parlamentari dell’Ars e così è stato possibile individuare una serie di obiettivi in maniera realistica e concreta, tenendo conto delle cose possibili”. Queste prime risorse a disposizione saranno ripartite tra: microimprese (con un budget totale di 125 milioni di euro), settore turistico (75 milioni di euro), scuola (38 milioni di euro), editoria (10 milioni di euro), confidi (20 milioni di euro) e servizi di trasporto (10 milioni di euro).

Un sostegno concreto – ha assicurato il presidente Musumeci – che dovrà arrivare al più presto a destinazione, senza alcuna perdita di tempo. Andremo avanti con altri bandi a seconda della reazione che registreremo su questi primi avvisi. Ho raccomandato che i bandi fossero più snelli possibili, si tratta di un intervento emergenziale, perché le disponibilità finanziarie devono arrivare subito alle imprese, che sono in condizioni cianotiche”.

Il governatore ha sottolineato che “il Piano Covid è stato frutto di un processo di confronto, di concertazione con tutti i gruppi parlamentari della coalizione di governo e opposizione. Ci siamo incontrati, abbiamo comunicato i nostri obiettivi, dal Parlamento sono arrivate le proposte integrative e la legge di stabilità 2020 è stata varata col proposito prioritario di dare sostegno agli operatori economici. In questi mesi ci sono state inevitabili polemiche sui ritardi, ma davvero siamo serenamente convinti di non avere perso un solo giorno per potere arrivare ad oggi in tempi ragionevolmente brevi. Abbiamo dovuto aspettare il 13 luglio, per sapere se il nostro bilancio fosse stato impugnato o meno dal Consiglio dei ministri, e da allora abbiamo lavorato assieme alla burocrazia per raggiungere questo primo risultato”.

Al via, dunque, i bandi che permetteranno di ottenere i contributi e per quanto riguarda le imprese, come ha spiegato l’assessore Turano, si procederà con la concessione del Bonus Sicilia, attraverso una piattaforma informatica dedicata (https://siciliapei.regione.sicilia.it).

Per il settore turistico, come ha chiarito l’assessore Messina, saranno a disposizione 640 mila voucher validi fino al 2023 e si punterà ad acquisire servizi in tutta la filiera in base ai codici Ateco. Due le fasi previste: nella prima si potranno acquistare i servizi che, in un secondo momento, saranno inseriti all’interno di una piattaforma multimediale alla quale avranno accesso solo operatori siciliani. Sono previsti pernottamenti di almeno tre giorni, ma anche sconti sui biglietti aerei.

L’assessore Lagalla ha annunciato che il l’Amministrazione regionale, al di là di queste prime risorse, è impegnata con il Piano Covid a destinare alla scuola complessivamente 120 milioni di euro a riprova di una rilevante sensibilità verso questo settore. A beneficiare del sostegno, ha spiegato l’assessore Falcone saranno anche i tassisti, i titolari di noleggio con conducente, ma anche i proprietari di veicoli a trazione animale che hanno subìto perdite durante il periodo del lockdown e nei mesi successivi.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti, l’assessore Armao ha annunciato che durante la riunione della Giunta regionale, svoltasi ieri sera, è stata inoltre approvata una misura da 70 milioni di euro destinata a professionisti e partite iva siciliane, risorse già disponibili e gli incentivi saranno gestiti attraverso una piattaforma informatica dedicata.

Di seguito è possibile scaricare il documento di presentazione del Piano Covid Sicilia.

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Portavoce Presidente Regione Siciliana

Ruolo / Ufficio: Fabio De Pasquale

Telefono: 0917075300 / 0917075330 Email: portavoce.presidente@regione.sicilia.it

Contenuti Collegati

Tre milioni per il servizio di trasporto pubblico non di linea, aperto il terzo bando: domande entro il 2 ottobre

Trasporto pubblico non di linea, ecco il secondo bando da 2 milioni di euro: domande dal 16 luglio

Piano Covid scuola, nuova proroga: c’è tempo fino al 2 marzo per i bandi per il distanziamento sociale e l’acquisto di strumenti informatici

Bonus Sicilia: dalla Regione controlli sulle istanze delle imprese e soccorso istruttorio per chi non ha ricevuto i contributi

Piano Covid Scuola: bandi per strumenti informatici e distanziamento sociale prorogati al 19 febbraio

Po Fesr Sicilia: obiettivi di spesa 2020 in linea con le previsioni. Misure anti-Covid, Musumeci: “Rimodulare ancora i fondi Ue”

Piano straordinario dispersione scolastica: oltre 20 milioni di euro per potenziare il tempo pieno con le risorse del PO FESR

Bonus Sicilia: contributi a fondo perduto per 58 mila imprese

Piano Covid Sicilia: dalla Regione trentadue milioni alle scuole statali per fronteggiare l’emergenza

Nuovo Bonus Sicilia, ecco il bando: 125 milioni per le microimprese, domande dal 9 al 16 novembre

Piano Covid, bando per taxi e Ncc: più tempo per presentare le istanze e contributi erogati senza click day

Piano Covid: sostegno economico al trasporto pubblico non di linea, domande entro il 26 ottobre

Bonus Sicilia: rinviato all’8 ottobre il click day per la concessione di contributi alle microimprese

Bonus Sicilia: alle microimprese contributi a fondo perduto per 125 milioni di euro

Revisione: 14 Aprile 2025

Altri Articoli