Contenuto
Il Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana, con DDG n. 935 del 16/12/2024, ha stabilito la ripartizione delle risorse finanziarie per la politica territoriale (destinate con delibera di Giunta n. 297/2024) ai sette Sistemi intercomunali di rango urbano (Siru) e all’area Isole minori che hanno dato seguito al protocollo d’intesa sottoscritto per costituire un’aggregazione territoriale e adottare una disciplina comune.
In particolare, i Siru destinatari delle risorse sono Augusta, Cefalù-Termini Imerese, Barcellona-Milazzo, Ionico etneo, Paternò, Sicilia occidentale e Val di Noto, che con il raggruppamento Isole minori sono stati individuati nell’ambito del PR FESR 2021/2027 ma al di fuori dell’obiettivo di policy 5 “Un’Europa più vicina ai cittadini”: parteciperanno alla selezione degli interventi finanziabili di concerto con i dipartimenti regionali.
Gli importi potranno subire variazioni, come specificato nello stesso DDG n. 935 del 16/12/2024, dovute a possibili riprogrammazioni, ad eventuali ritardi nella realizzazione dei progetti o a modifiche nelle normative regionale o nazionale.
Oltre a Siru e Isole minori, la politica territoriale della Regione coinvolge anche le Aree urbane funzionali (Fua) e le Aree interne (Ai), per le quali la ripartizione delle risorse è stata disposta con provvedimenti separati.