Operazioni di importanza strategica del Pr Fesr 2021-2027: Obblighi di comunicazione
Nuove modalità di comunicazione per i progetti cofinanziati con i fondi Ue nel ciclo 2021-2027.
Con una circolare emanata dall’Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del Pr Fesr Sicilia, la Regione siciliana ha riepilogato le novità previste dall’Unione Europea per accrescere la visibilità degli interventi con impatto rilevante per lo sviluppo del territorio e ha recepito, al tempo stesso, la nuova versione delle specifiche linee guida nazionali.
Punto di partenza è il regolamento Ue 2021/1060, che ha introdotto nella programmazione delle risorse europee le cosiddette “Operazioni di importanza strategica” (Ois): si tratta di interventi che forniscono un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi di un programma comunitario e che, quindi, sono soggetti a specifiche misure di comunicazione e di sorveglianza.
La nuova normativa richiede precisi adempimenti per garantire la visibilità del sostegno fornito dall’Ue: per le Operazioni di importanza strategica è, fra l’altro, responsabilità dei beneficiari e degli organismi che attuano gli strumenti finanziari organizzare un evento o un’idonea attività di comunicazione, coinvolgendo in tempo utile la Commissione Europea e l’Autorità di gestione del Programma.
Le disposizioni si applicano, inoltre, a tutti gli interventi il cui costo totale supera i 10 milioni di euro (a eccezione delle operazioni di Assistenza tecnica) e ad altri specificamente individuati per la particolare capacità di portare un contributo significativo agli obiettivi del Programma.
Nell’Appendice 3 del Pr Fesr Sicilia 2021-2027 sono individuate cinque Operazioni di importanza strategica: “Sostegno alle infrastrutture di ricerca” (priorità 1, obiettivo specifico 1.1), “Interventi per il miglioramento del Servizio idrico integrato” (priorità 2, obiettivo specifico 2.5), “Interventi per il miglioramento dell’accessibilità alle Aree interne” (priorità 3, obiettivo specifico 3.2), “Rivitalizzazione dei luoghi della cultura e degli spazi pubblici per l’inclusione e l’innovazione sociale” (priorità 5, obiettivo specifico 4.6) e “Preparazione delle strategie territoriali” (percorso di definizione delle strategie per le 9 Aree urbane funzionali e per le 11 Aree interne, priorità 6, obiettivo specifico 5.1/2).
L’evento o attività di comunicazione da realizzare può assumere diverse forme. A titolo esemplificativo, sono presi in considerazione eventi di inaugurazione o chiusura, campagne di comunicazione, conferenze stampa o visite di giornalisti ai progetti, incontri rivolti alla cittadinanza (tour guidati, visite a laboratori o infrastrutture), iniziative specifiche che offrano un’esperienza di progetto unica (mostre, performance teatrali, eventi di storytelling). Ai beneficiari è suggerito di basarsi su approcci di comunicazione che funzionino bene nell’area interessata e siano adatti al progetto specifico.
L’evento o l’attività di comunicazione devono, in sostanza, servire come opportunità per rendere visibile al pubblico i risultati raggiunti attraverso il progetto, mostrare i cambiamenti positivi per il territorio e la rilevanza dell’intervento stesso in relazione all’obiettivo specifico del Programma. Lo scopo è fare leva sul potenziale comunicativo dei progetti emblematici anche per fare comprendere ai cittadini il ruolo dell’Ue nello sviluppo dei territori, accrescendo la consapevolezza dei benefici prodotti dal Pr Fesr Sicilia 2021-2027.
La circolare del Dipartimento Programmazione (n. 2198 del 14 febbraio 2025, modificativa e integrativa delle circolari 2724 e 8158 del 2024), è corredata di nota metodologica e si ricollega alle linee guida (“LG-COM OIS 2.0 Novembre 2024”) diffuse dal Dipartimento Politiche di Coesione (DpCoe) della Presidenza del Consiglio, a loro volta basate sul "manuale" operativo precedentemente prodotto dalla Commissione Ue ("Communicating Operations of Strategic Importance in 2021-2027 – A practical toolbox").
Pubblicato: 06.03.2025 - Revisione: 01.04.2025