
Contenuto
Mercoledì 12 febbraio, a partire dalle 16.15, nell’aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, sarà presentato il risultato dell’osservazione di un segnale straordinario proveniente dal cosmo, captato dal Kilometer Cube Neutrino Telescope – KM3NeT, l’imponente telescopio sottomarino rivelatore di neutrini che scruta l’universo da 3500 metri di profondità, nel cuore del Mar Mediterraneo, a circa 80 chilometri dalla costa di Portopalo di Capo Passero (Siracusa), nella Sicilia sud-orientale.
Saranno le ricercatrici e i ricercatori dei Laboratori Nazionali del Sud, della sezione Infn-Catania e dell’Università etnea a illustrare i risultati dell’esperimento, che potrebbe aprire nuovi scenari nello studio della fisica dell’universo.
Il primo nucleo dell’infrastruttura è stato realizzato attraverso il progetto Idmar, cofinanziato dalla Regione Siciliana con le risorse del Po Fesr 2014-2020, che l’Istituto nazionale di fisica nucleare ha portato avanti assieme al Cnr e all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). L’intervento di potenziamento sta continuando un finanziamento nell’ambito della “missione 4: educazione e ricerca” del Pnrr (Next Generation EU).
Il programma dell’evento del 12 febbraio prevede una diretta streaming a partire dalle 16.50 e collegamenti con l’Infn dall’Italia, con il Centre National de la Recherche Scientifique dalla Francia e con il Nikhef dai Paesi Bassi, oltre che con il laboratorio di Km3net di Portopalo di Capo Passero.
Ecco il link per seguire il live streaming internazionale dalle 16.50:
https://www.youtube.com/live/Scmxmt_8t0M?si=nIrf2NydVkpEPguI
>> In allegato la locandina dell’evento
>> La Regione Siciliana alla EURegionsWeek con il super-telescopio Idmar e la piattaforma BloRin
Luogo
Date e orari
12 Febbraio 2025 dalle ore 16:15 alle ore 19:15