L’UE dispone di una serie di reti in tutto il territorio dell’Unione che forniscono informazioni, servizi e assistenza a cittadini, imprese e organizzazioni. Tutti i servizi vengono forniti a titolo gratuito.
I centri EUROPE DIRECT offrono informazioni sulle tematiche europee a tutti i cittadini. Facilitano il dialogo sul futuro dell’UE e avvicinano l’Unione europea alla popolazione. Forniscono dettagli su politiche, bandi, programmi e priorità dell’UE. Il personale collabora attivamente con cittadini e parti interessate per favorire il coinvolgimento nel progetto europeo. La rete italiana, coordinata dalla Commissione Europea, include 45 centri, di cui 3 in Sicilia:
EUROPE DIRECT Palermo
Responsabile Centro: Simona Chines
Indirizzo: Via P.pe di Villafranca, 50 - 90141 Palermo
Telefono: +39 091 335081
Cellulare: +39 338 3942899
E-mail: carrefoursic@hotmail.com, europedirectpalermo@outlook.com
Website: https://www.carrefoursicilia.it/
Orari apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 9:00 - 17:00
Social
Facebook https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect
Instagram https://www.instagram.com/europedirectpalermo
Youtube https://www.youtube.com/channel/UCmBhpjCEf9ohLPxvz0Unq7Q
EUROPE DIRECT Trapani Sicilia
Responsabile Centro: Marta Ferrantelli
Indirizzo: Lungomare Dante Alighieri, 1 - 91016 Trapani (Casa Santa Erice)
Telefono: +39 0923 29875
Cellulare: +39 339 6586906
E-mail: info@europedirecttrapani.eu, marta.ferrantelli@europedirecttrapani.eu
Website: https://www.europedirecttrapani.eu/
Orari apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9:00 - 14:00
Social
Facebook https://www.facebook.com/EuropeDirectTrapaniSicilia
Instagram https://www.instagram.com/europedirecttrapanisicilia/
Youtube https://www.youtube.com/channel/UCJR6assIXfczcna7e1RRviw
X https://twitter.com/EUROPEDIRECTTP
EUROPE DIRECT Catania
Responsabile Centro: Giuseppe Ursino
Indirizzo
SEDE OPERATIVA: Via Vittorio Emanuele da Bormida, 45 - 95125 Catania
SEDE LEGALE: Via Mario Sangiorgi, 37 - 95129 Catania
Telefono: +39 095 7463250
E-mail: comunicazione@e-medine.org
Website: https://e-medine.org/it/
Social
LindedIn https://www.linkedin.com/company/e-medine/
I Centri di Documentazione Europea (CDE) sostengono l’istruzione e la ricerca in materia di integrazione europea. Forniscono una selezione di documenti sugli affari europei e incoraggiano la comunità accademica a partecipare al dibattito sul futuro dell’UE. La rete italiana dei CDE mette a disposizione collezioni della documentazione ufficiale delle istituzioni europee. La maggior parte di queste collezioni è anche accessibile online sul portale Europa. La legislazione vigente e il testo dei trattati sono disponibili su Eur-Lex.
Centro di Documentazione Europea, Università degli Studi di Catania
Documentalista responsabile: Francesco Caudullo| e-mail: f.caudullo@unict.it
Responsabile accademico: Rosario Sapienza | e-mail: rsapienza@lex.unict.it
Indirizzo: Via Roccaromana, 43-45 - 95129 Catania
Telefono: +39 095 230611 | +39 095 230850
E-mail: cde@unict.it
Website: http://www.cde.unict.it
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 8:30 - 13:00 |martedì e giovedì 15:00 - 16:30
Centro di Documentazione Europea, Università degli Studi di Enna “Kore”
Dirigente Area Servizi Bibliotecari: Alessandra Pecora | e-mail: areaservizibibliotecari@unikore.it
Coordinamento del CDE
- Maria Teresa Camiolo | e-mail: mariateresa.camiolo@unikore.it
- Nunzia Varelli | e-mail: nancy.varelli@unikore.it
Indirizzo: Cittadella universitaria - 94100 Enna
Telefono +39 0935 536 560
E-mail: cde@unikore.it
Website: http://www.unikore.it
Centro di Documentazione Europea, Università degli Studi di Messina
Documentalista responsabile: Loriana Maimone Ansaldo Patti | e-mail: lmaimone@unime.it
Responsabile accademico: Anna Pitrone | e-mail: anna.pitrone@unime.it | telefono +39 090 6766120
Indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - Piazza XX Settembre, 4 - 98122 Messina
Telefono: +39 090 6768880
E-mail: cdemessina@unime.it
Website: https://www.unime.it/it/centri/cde
Social
Facebook https://www.facebook.com/cdemessina/
Istituito dalla Commissione europea, il Team EUROPE DIRECT rappresenta una rete di comunicatori indipendenti esperti di temi dell’Unione Europea con spiccate doti comunicative, ivi comprese quelle inerenti i processi di democrazia partecipativa, capaci di convogliare a un ampio pubblico le attività e il valore aggiunto dell’UE e di raccogliere e valutare il feedback degli ascoltatori con l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico sull’Unione europea.
Membri team EUROPE DIRECT in Sicilia
Maria Molica Lazzaro
Telefono: +39 3472877284
E-mail: mariamolica@gmail.com
Alessandro Falsina
Telefono: +39 3478504275
E-mail: alefal72@gmail.com
EURES (EURopean Employment Services) è la rete della Commissione Europea, attiva dal 1994, che promuove la mobilità lavorativa nei Paesi dell’UE, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera. Con una vasta rete presente in 31 Paesi e quasi 1.000 consulenti dei servizi per l'impiego pubblici e privati, il Servizio EURES fornisce informazioni, consulenza e servizi di reclutamento o collocamento a chi è in cerca di prima o diversa occupazione ed intende recarsi all’estero per sviluppare le sue capacità ed affinare le sue competenze; alle imprese che intendono arricchire il proprio know-how utilizzando risorse portatrici di esperienze differenti o che intendano colmare le carenze di professionalità non reperibili dal mercato locale e/o nazionale.
EURES Sicilia
Coordinamento rete EURES Sicilia
Rosario De Luca, EURES Adviser | e-mail: rosario.deluca@eures-sicilia.eu
E-mail: eures@regione.sicilia.it
Social
Facebook https://www.facebook.com/eures.sicilia/
Website EURES EU (lingua italiana)
https://eures.europa.eu/index_it
https://eures.europa.eu/contact-eures-helpdesk_it
https://eures.europa.eu/eures-services/chat-eures-advisers_it
L’Enterprise Europe Network aiuta le aziende a innovare e crescere su scala internazionale. È la più grande rete mondiale di supporto alle PMI (Piccole e Medie Imprese) con ambizioni internazionali, attiva in oltre 60 Paesi. Riunisce esperti di organizzazioni leader nel supporto aziendale, coprendo settori chiave come sanità, agroalimentare, energia intelligente, moda e tessile. Inoltre, aiuta le aziende ad aumentare la loro resilienza e supporterà le PMI nella loro transizione verso modelli aziendali più sostenibili e digitali.
Punti locali Enterprise Europe Network
Università degli Studi di Palermo
Indirizzo: Piazza Marina, 61 - 90133 Palermo
Email: rettore@unipa.it
Telefono: +39 091 23893684 | +39 091 23893146
Website: http://www.sicindustria.eu
Sicindustria
Indirizzo: Via Alessandro Volta, 44 - 90133 Palermo
Email: een@sicindustria.eu
Telefono: +39 091 7211180
Website: http://www.sicindustria.eu
Eurodesk è la rete ufficiale del programma Erasmus+ | Gioventù e del Corpo europeo di solidarietà, dedicata all’informazione su programmi e iniziative europee a favore dei giovani. Sostenuta dalla Commissione Europea - DG EAC e dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, promuove l’accesso alle opportunità europee in mobilità internazionale, cultura, formazione, lavoro e volontariato. Attiva dal 1990, Eurodesk mira a ridurre le distanze tra giovani e istituzioni, e tra il centro e le “periferie” dell’Unione Europea.
(https://www.eurodesk.it/)
Punti locali Eurodesk: https://www.eurodesk.it/rete/punti-locali/sicilia
InformaGiovani ETS
Indirizzo: Via Sampolo, 42 – 90143 Palermo
Telefono: +39 366 2385651
E-Mail: palermo@eurodesk.eu
Website : https://www.informa-giovani.net/category/informazione/eurodesk/
Orari apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e giovedì 15:30 - 18:30
Caritas Diocesana di Patti | Centro Servizi - Sportello Eurodesk Sant’Agata di Militello
Indirizzo: Via Medici, 2 – 98076 Sant’Agata di Militello
Telefono: +39 0941 329305
E-Mail: santagatadimilitello@eurodesk.eu
Website : www.caritasdiocesanapatti.com
Social
I centri EURAXESS forniscono informazioni e assistenza a dottorandi e ricercatori in mobilità, tramite il portale https://www.euraxess.it/ e con il supporto dei centri nazionali EURAXESS. Il portale contiene informazioni pratiche sulla vita professionale e quotidiana, nonché informazioni su opportunità di lavoro e finanziamenti. I Centri aiutano i ricercatori e le loro famiglie a pianificare e organizzare il loro trasferimento in un paese straniero, fornendo assistenza in tutte le questioni relative alla mobilità.
Centro EURAXESS in Sicilia
Ufficio Ricerca - Università degli Studi di Catania
Referente: Teresa Caltabiano | t.caltabiano@unict.it
Indirizzo: Via Fragalà, 10 - 95131 Catania
Telefono: +39 0954 787401
Website : http://www.unict.it/
ESN Italia è l’acronimo di Erasmus Students Network Italia, il livello italiano del network ESN, un’associazione europea di studenti universitari il cui scopo è promuovere e supportare gli scambi internazionali fra studenti, attraverso il principio “Students Helping Students”.
ESN Italia è composta da 53 sezioni locali per un totale di oltre 2000 volontari distribuiti su tutto il territorio nazionale. In Sicilia, sono presenti tre sezioni:
ESN Catania
ESN Messina
ESN Palermo
L’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo in Italia (sedi di Roma e Milano) ha il compito principale di informare i cittadini sulle attività del Parlamento europeo e dei suoi deputati, facilitando i contatti fra i cittadini e l’Assemblea da loro eletta.
Ufficio Roma: https://rome.europarl.europa.eu/it
Ufficio Milano: https://milan.europarl.europa.eu/it
In Italia, la Rappresentanza della Commissione europea ha sede a Roma e Milano e svolge un duplice ruolo: comunicare l’Europa in Italia e l’Italia in Europa.
In particolare si adopera per:
- Spiegare ai cittadini italiani come le politiche UE incidono sulla loro vita di tutti i giorni;
- Informare sui diritti di cui godono i cittadini europei e su come farli valere;
- Offrire informazioni su tematiche europee ad uso delle istituzioni politiche, dei soggetti economici e sociali, della società civile e del settore dell’istruzione;
- Trasmettere alla stampa e ai media informazioni sugli sviluppi nelle politiche UE;
- Rappresentare la Commissione europea in Italia
- Aggiornare la sede centrale a Bruxelles sugli sviluppi politici, economici e sociali in Italia.
L’attività della Rappresentanza è completata dai centri Europe Direct, che forniscono informazioni e comunicano con i cittadini a livello regionale e locale in tutta l’UE. La Rappresentanza collabora strettamente con gli Uffici di collegamento del Parlamento europeo negli Stati membri.
News
Lezioni d’Europa 2022, ecco il calendario. Primo appuntamento on line giovedì 10 marzo
E-cohesion: beneficiari dei fondi europei, fino al 17 settembre questionario on line sullo scambio dei dati con la PA
Fondi europei: al via i nuovi Regolamenti Ue per la Politica di coesione 2021-2027
Pubblicato: 27.02.2025 - Revisione: 10.03.2025