Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è, insieme ai Fondi strutturali europeilo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali, in attuazione dell’articolo 119, comma 5, della Costituzione e dell’articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Costituisce quindi il principale strumento finanziario e programmatico nazionale per le politiche di riequilibrio dei divari territoriali. A tal fine è normativamente previsto che le risorse FSC devono essere destinate per l’80% alle aree del Mezzogiorno e il 20% a quelle del Centro-Nord.

Riguardo al loro utilizzo, la disciplina istitutiva del FSC (D. Lgs. 88/2011) indica espressamente il principio dell’aggiuntività: le risorse del Fondo non possono essere sostitutive di spese ordinarie del bilancio dello Stato e degli enti decentrati, in coerenza con l’analogo criterio dell’addizionalità previsto per i Fondi strutturali dell’Unione Europea. Tali risorse devono quindi finanziare interventi rivolti al riequilibrio economico e sociale aggiuntivi al finanziamento ordinario, nonché a quello comunitario e al contestuale cofinanziamento nazionale.

L’intervento del Fondo è destinato al finanziamento di progetti strategici, sia di carattere infrastrutturale sia di carattere immateriale, di rilievo nazionale, interregionale e regionale, aventi natura di grandi progetti o di investimenti articolati in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi.

Il FSC ha carattere pluriennale, in coerenza con l’articolazione temporale della programmazione dei Fondi strutturali dell’Unione Europea, garantendo l’unitarietà e la complementarietà delle procedure di attivazione delle relative risorse con quelle previste per i fondi comunitari.

L’origine del Fondo va rintracciata nel Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS), istituito con la legge n. 289/2002 (Legge finanziaria per il 2003), la cui gestione è attribuita (legge n. 122/2010) al Presidente del Consiglio dei Ministri, che si avvale del Dipartimento per le Politiche di Coesione. Con il suddetto decreto legislativo n. 88/2011, il FAS ha assunto la nuova denominazione attuale di Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Il FSC è ripartito con apposite delibere del CIPESS, sottoposte al controllo preventivo della Corte dei conti.

I Piani Sviluppo e Coesione

L’articolo 44 del decreto-legge n. 34/2019 ha introdotto una semplificazione nella governance del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, introducendo il “Piano Sviluppo e Coesione” (PSC), che ha sostituito i molteplici strumenti fino ad allora esistenti per attingere alle risorse del FSC. In tal modo, si garantisce un coordinamento unitario in capo a ciascuna Amministrazione titolare dei Piani operativi, nonché una accelerazione della spesa degli interventi.

La disposizione responsabilizza maggiormente l’Amministrazione titolare del programma, in ordine all’individuazione degli interventi, alla rispettiva attuazione e all’approvazione di varianti alla presentazione degli stati di avanzamento e delle richieste di erogazione delle risorse ai beneficiari.

A seguito del confronto all’interno dell’apposita Cabina di regia tra le Amministrazioni statali e quelle regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, è previsto che l’Agenzia per la Coesione territoriale proceda alla predisposizione di un Piano Sviluppo e Coesione per ciascuna Amministrazione titolare di risorse, articolato per aree tematiche, restando il vincolo di destinazione territoriale secondo la chiave di riparto 80% aree del Mezzogiorno e 20% aree del Centro-Nord. Il Piano Sviluppo e Coesione di ciascuna Amministrazione deve essere approvato dal CIPESS, su proposta del ministro per il Sud e la Coesione territoriale.

Di seguito i 9 PSC nazionali, gestiti dai Ministeri, definiti sulla base della delibera CIPESS n. 2/2021.

Sulla base della stessa delibera CIPESS n. 2/2021 sono stati definiti 21 PSC regionali, tra cui il Piano Sviluppo e Coesione della Regione Siciliana, approvato con delibera CIPESS n. 32 del 29 aprile 2021.

>> Vai alla pagina “Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Siciliana”

FSC 2021-2027

Accordo per la coesione – Regione Siciliana

L’Accordo per la coesione è lo strumento di programmazione operativa delle risorse nazionali per le politiche di coesione, introdotto con il Decreto Legge 124/2023 e s.m.i..

Il 27/05/2024 è stato stipulato, tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Regione Siciliana, l’Accordo per la coesione per la Regione Siciliana, con il quale sono stati individuati gli obiettivi di sviluppo da perseguire con le risorse del FSC 2021-2027 attraverso la realizzazione di specifici interventi anche con il concorso di più fonti di finanziamento.

 

DOCUMENTAZIONE 

Icon
FileAction
Accordo coesione SiciliaDownload 
Allegato A.pdfDownload 
Allegato A1 240523 Accordo Coesione Sicilia AllegatiDownload 
Allegato B1 240523 Accordo Coesione Sicilia AllegatiDownload 
Allegato B2 240523 Accordo Coesione Sicilia AllegatiDownload 

Icon
FileAction
PSC Sicilia 2014-2020 - Delibera CIPESS n. 32_2021Download